Stalag XB, il fumetto

STALAG XB

coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverlo

di Marco Ficarra

L’8 settembre 1943, alla firma dell’armistizio con le forze alleate, i militari italiani sono allo sbando. 750.000 soldati vengono deportati nei campi di concentramento tedeschi come “internati militari”, senza essere riconosciuti prigionieri di guerra per poter essere impiegati nei campi di lavoro forzato.
A partire dalla corrispondenza dal lager, Marco Ficarra ricostruisce l’odissea di suo zio Gioacchino Virga, internato militare n. 82958, dalla cattura in Grecia all’ostinato rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, per restituire alla storia – quella personale e quella universale – un frammento di verità estrema e disumana.


Di mio zio Gioacchino sentii parlare da bambino, poi più nulla. Non conoscevo la storia della sua deten-zione. Poi un giorno mio padre mi consegnò quelle lettere, e le pagine di un taccuino: un elenco infinito
di “cibi prelibati” era diventato ragione di sopravvivenza, autentico e originale diario di prigionia.
(Marco Ficarra)

collezione Cronaca Storica
144 pagine
brossura cucita
Bianco/Nero
15 euro (se acquisti il libro on-line prezzo: 13,50 euro)